il 1400
1400 - I tremere sanctuary si trasferiscono in Italia stabilendosi nella Cappella di Santa Caterina a Siena estendendo il loro controllo su tutta la Toscana dell'epoca considerata il più fertile terreno culturale d'Europa.
1409 - Concilio di Pisa. Gregorio XII a Napoli, Benedetto XIII ad Avignone, e Alessandro V arcivescovo di Milano sono papi contemporaneamente
1417 - fine dello scisma, si elegge papa Martino V;
1420 - la rivolta dei vampiri anarchici giunge all'apice mentre nello stesso anno l'ordine dei Veggenti di Crono e di Ahl-i-Batin convincono la casata dell'Ordine di Hermes di istituire un tribunale per tutti i magi colpevoli di reato.
- 1421: Giovanni de’ Medici viene eletto Gonfaloniere di Giustizia a Firenze
- 1428: alla morte di Giovanni de’ Medici, il figlio Cosimo diviene membro del Consiglio dei Dieci, in effetti comanderà la città;
1431 - Nascita di Vlad Tepes e messa al rogo di Giovanna d'Arco
1435 - Nascita del Sabbat contro la Camarilla
- 1439: concilio di Firenze – ricordiamo che si cercava di eliminare le divergenze fra chiesa d’Oriente e quella d’Occidente -, in cui partecipano numerosi studiosi greci, fra i quali Scolari, Bessarione, Gemisto, oltre all’imperatore d’Oriente Giovanni Paleologo;
1440 - Gran Concilio dei Magi (Verbena, Chorus, Hermes, LaSalle, House of Tytalus)
1441 - Tremere trova la spada di Nul e la nasconde in un posto sicuro
- 1442-1501: Alfonso d’Aragona, regnante in Sicilia, scaccia da Napoli Renato d’Angiò e unifica i due regni;
1444 - Augusto Giovanni diablerizza Cappadocio
1450 - Il Toreador Rafeal de Corazon fa il suo famoso discorso in Camarilla promuovendo la Masquerade. Nello stesso anno Etrius sposta la cappella Tremere dalla Transylvania a Vienna
- 1451: nasce a Genova Cristoforo Colombo
1452 - nasce Leonardo da Vinci
- 1453: Costantinopoli cade nelle mani ottomane di Maometto II; numerosi uomini di cultura emigrano in Italia e Francia;
1453 - Copernico scrive la sua famosa Rivoluzione delle Orbite Celesti
1460 - Guerra delle Rose in Inghilterra
1462 - Costantinopoli cade ai turchi musulmani
- 1464: Paolo II viene eletto al soglio pontificio
1465 - Durante il solstizio d'estate il Concilio dei Nove forma le Tradizioni Mistiche
- 1469: nasce Niccolò Machiavelli in quel di Firenze
- 1474: nasce Ludovico Ariosto e Michelangelo Buonarroti
1475 - Tensioni tra Lorenzo dei Medici e la Badessa Mariamaddalena dei Pazzi
1476 - Ducato di Milano: congiura per l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza
1478 - Congiura dei Pazzi
[Accademia Tremere di Firenze, sotto il controllo della Cappella di Santa Caterina di Siena. La Badessa Mariamaddalena dei Pazzi va a far visita al Palazzo Tremere]
Mariasofia Haige: mia signora*dice all'anziana*un gruppo di suore ha bussato alla nostra porta
Badessa : figliola che il signore sia lodato e vi benedica!
Mariasofia Haige: fate un passo indietro
Badessa : preghiamo cara!
Badessa : inginocchiatevi!
Badessa : alleluiaaaaaaa!
Badessa : che il signore vi benedica dolce creatura !
Badessa dice rivolta a meerlinda
Meerlinda: e benedica voi fanciulla
Badessa : figliola io sono la badessa mariaMaddalena de Pazzi
Mariasofia Haige: ecco avete sbagliato castello madre
Mariasofia Haige: i pazzi non stanno qua *sorride
Badessa : cara mi avete invitato voi!
Meerlinda solleva lo sguardo sulla donna che parla prestando più attenzione di quanto non ne avesse prestata in quel saluto di rapida cortesia
Badessa : mi avete promesso un lauto obolo per i poverelli!
Mariasofia Haige: veramente voi avete bussato ho gentilmente aperto
Badessa : che l'altissimo vi benedica!
Meerlinda: Badessa.Maria Maddalena *ripete* è il vostro nome di battesimo o quello che avete preso durante i voti?
Badessa : figliola... lo porto dalla nascita!
Meerlinda si rende conto che alle sue spalle stanno tante altre figliole
Mariasofia Haige: è nata badessa*ridacchia
Badessa : sorelle care salutate la cara figliola!
Badessa salutano in coro meerlinda
Meerlinda: Ah..che tristezza per una religiosa portare il nome di colei che tutt'altro che proba si diede ai peccati più...*sussurra* ..lussuriosi..
Badessa : e un onore mia cara
Meerlinda: dovete proprio aver avuto una conversione senza precedenti, badessa Maria Maddalena
Badessa : se mettiamo che ella fu graziata dai suoi peccati!
Badessa : ed ebbe l'onore di stare hai piedi del figlio di dio!
Meerlinda: Come mai questa visita, cara badessa?siete venuta a benedire il castello?
Mariasofia Haige trattiene una risata mordendosi le labbra
Badessa : lasciate che vi racconti un pò di genesi mie care figliole!
Badessa : Adamo si unì a Eva sua moglie, la quale concepì e partorì Caino e disse: "Ho acquistato un uomo dal Signore". 2 Poi partorì ancora suo fratello Abele. Abele era pastore di greggi e Caino lavoratore del suolo. 3 Dopo un certo tempo, Caino offrì frutti del suolo in sacrificio al Signore; 4 anche Abele offrì primogeniti del suo gregge e il loro grasso. Il Signore gradì Abele e la sua offerta, 5 ma non gradì Caino e la sua offerta. Caino ne fu molto irritato e il suo volto era abbattuto. 6 Il Signore disse allora a Caino: "Perché sei irritato e perché è abbattuto il tuo volto? 7 Se agisci bene, non dovrai forse tenerlo alto? Ma se non agisci bene, il peccato è accovacciato alla tua porta; verso di te è la sua bramosia, ma tu dòminala". 8 Caino disse al fratello Abele: "Andiamo in campagna!". Mentre erano in campagna, Caino alzò la mano contro il fratello Abele e lo uccise. 9 Allora il Signore disse a Caino: "Dov`è Abele, tuo fratello?". Egli rispose:
Mariasofia Haige ora vorrebbe piangere
Badessa : "Non lo so. Sono forse il guardiano di mio fratello?". 10 Riprese: "Che hai fatto? La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo! 11 Ora sii maledetto lungi da quel suolo che per opera della tua mano ha bevuto il sangue di tuo fratello. 12 Quando lavorerai il suolo, esso non ti darà più i suoi prodotti: ramingo e fuggiasco sarai sulla terra".
Badessa : mie care questo insegna .. quanto l'atto del figliolo sia impuro.
Meerlinda alza lo sguardo in una espressione annoiatissima mentre di rimando prega Caino di risparmiarle il supplizio di una predica della badessa
Mariasofia Haige: mia signora*dice all'amata Meerlinda*credo che sia venuta a chiedere la carita per poveri del borgo
Badessa sente carità e lascia cadere il libricino sul tavolo.
Badessa : sisi *esclama*avevate promesso un obolo ..
Meerlinda si avvicina all'orecchio della nipote "presto..datele qualcosa..dell'oro, dell'argento, ciò che volete ma mandatela via di qui! Non sopporto i fanatici di Cristo..erano meglio i pagani!
Badessa : preghiamo!Ave Maria, gràtia plena,
Dòminus tècum, benedìcta tu in mulièribus,
et benedìctus fructus vèntris tui, Iesus.
Sancta Maria, mater Dei, ora pro nobis peccatòribus,
nunc et in hora mortis nòstrae.
Amen. Gloria Pàtri, et Fìlio, et Spìritui Sancto,
sicut erat in princìpio, et nunc, et semper,
et in saècula saèculorum.
Amen. Angele Dei, qui custos es mei,
me tibi commìssum pietàte supèrna
illùmina, custodi, rege et guberna.
Amen
Mariasofia Haige guarda la principessa supplice
La Principessa Monia ride
Meerlinda fa cenno alla nipote di prendere il candeliere alla loro sinistra e di porgerlo alla religiosa
Principessa Monia: susu dategli ciò che vuole !
Badessa : Rèquiem aetèrnam dona eis, Domine,et lux perpètua lùceat eis.Requiéscant in pace.
Amen
Mariasofia Haige prende il candeliere d'argento uno dei pochi oggetti di valore che possiede e lo porge alla badessa
La Badessa prega sempre con la mano tesa.
Meerlinda: Ecco quello è in oro massiccio...l'ideale per le vostre....ehm nostre adorazioni
Badessa : Angelus Dòmini nuntiàvit Marìae,
et concèpit de Spìritu Sancto.
(Ave Maria...)
Ècce ancìlla Dòmini,
fìat mìhi secùndum verbum tùum.
(Ave Maria...)
Et Verbum càro factum est,
et habitàvit in nobis.
(Ave Maria...)
Òra pro nòbis sancta Dèi gènetrix,
ut digni efficiàmur promissiònibus Christi.
Badessa : nono mia cara, solo danaro ..
Badessa : cantiamo...
Mariasofia Haige sussurra*che oro non siamo ventrue ho speso tutto per ristrutturare questo castello quel candeliere è tutto cio che abbiamo di valore
Badessa : sanctusssss... sanctussss dominis deummmmm..
Meerlinda: denaro?..il vostro ordine prende solo moneta sonante?..
Badessa : alleluuuuuiaaaaaaaaa..
Badessa : si figliola che volete di candelabri siamo piene!
Mariasofia Haige comunica telepaticamente con la principessa *fateci il favore vi restituiro il danaro quando mi arriveranno le monete dalla locanda
Badessa : e il popolo porello desidera denaro per cpomprare cibo..
Meerlinda all'ennesima manifestazione di canto religioso, infila la mano in tasca sfilandoda essa un sacchetto
La principessa Monia guarda sofia e sorride..
Meerlinda ferma Sofia con un gesto della mano e poi scuote il capo verso la principessa "faccio io"
Principessa Monia: cara *sussurra a sofia * vi costerà tre volte tanto..
Badessa : osannaaaaaaa... osannnaaaaa osanna nel alto dei cieliiiiiii !!
Meerlinda ha un brivido alle parole della principessa "veri e propri strozzini"*pensa tra sè e sè* poi porge il sacchetto di velluto alla badessa
Badessa prende velocemente il sacchetto dalle mani della donna
Badessa : grazie grazie che dio vi benedica
Meerlinda: Cara badessa...mi chiedevo se per caso giungeranno altri religiosi da Roma..
Badessa : sì tornerò presto..con il cardinale
Badessa detto questo prende un rosario e lo porge alla donna
Badessa : prendete un piccolo ringraziamento
Mariasofia Haige non sa se ridere o piangere
Meerlinda si scopre il collo un pò mostrando una collana di perle nere che finisce sotto la veste "vi ringrazio ma possiedo già quello di mia madre che come vedete indosso sempre"
Badessa : ora devo andare figliole..
Mariasofia Haige: è una minaccia*sussurra piano
[Badessa : ora una peccatrice mi attende nella piazza
Badessa sussurra piano alle due: e se arrottolata in tanti pagliai.. sapete..
Mariasofia Haige sgrana gli occhi*non lo sospettavo fossero in così tanti a peccare qui *dice contrariata
Badessa : mm.. sisi
Mariasofia Haige: sorella ci vedremo alla messa del vespro dite al parroco che come ogni sera verro a confessarmi*sorride
Meerlinda annuisce
Badessa : ditemi se vi piace le leggerò questo poi la fustigherò lavando cosi i suoi peccati..
Meerlinda: portate lui anche i miei saluti
Badessa : e poi le farò espiare tutti i peccatiii! ora vado con permesso figliole!
Mariasofia Haige sorride
Badessa: sorelle andiamo
Mariasofia Haige: a stasera sorella*dice con l'intento di desinar anche con lei oltre che con il parroco come è solita fare
Mariasofia Haige: beh allora preghero con voi per il perdono dei miei peccati*sorride
Badessa: a presto..* sorridendo esce dalla dimora.
Badessa: alleluiaaaaaaaaaaaaaaa*canta per la stradina assieme alle sorelle.
Mariasofia Haige siede sfinita

Nessun commento:
Posta un commento