Join us..in death!

Have you ever think about your death? Follow us in a new second life!

venerdì 8 febbraio 2013

Eventi del 1200


Gli avvenimenti del 1200
In questo secolo, tutti gli sforzi della casata Tremere sono rivolti alla conquista delle maggiori conoscenze dell'epoca e all'appropriazione di oggetti di estremo valore per la civiltà cristiana tra cui il "Mandylion" un telo venerato appunto dai cristiani orientali, conservato dapprima a Edessa di Mesopotamia e in seguito traslato a Costantinopoli. Sul telo vi era raffigurato il volto di Gesù, l'immagine era ritenuta di origine miracolosa ed era quindi detta acheropita, cioè "non fatta da mano umana". La caduta di Costantinopoli nel 1204 rappresenta quindi la possibilità per i Tremere di appropriarsi del prezioso oggetto approfittando del saccheggio della città.

1204 - Caduta di Costantinopoli, i Tremere vengono in contatto con i vampiri di Costantinopoli
1205 - Goratrix si infiltra nella Chiesa e prende il controllo di essa. Da dentro tenta di distruggere i nemici di Tremere, tuttavia viene convocato innanzi al Concilio per rendere conto dei poteri acquisiti. Nasce il primo movimento anarchico poiché alcuni giovani vampiri si ribellano all'uccisione dei neofiti da parte degli anziani per nascondere loro stessi dalle ingerenze della Chiesa. Gli Anarchici fanno la pace con gli Assamiti, e insieme uccidono la 3 ° generazione Lasombra Antedeluviana
1210 - abbraccio di Blansh Dulcis Corey ad opera di Meerlinda
1217 - Quinta Crociata Sotto il pontificato di papa Innocenzo III. Il Concilio Lateranense IV aveva deciso d'indire una nuova crociata, la quinta Federico II, in occasione della sua incoronazione a Rex romanorum giurò solennemente di prendervi parte, ma poi rimandò più volte, il che provocò tensioni con il papa.
1225/27 - Sesta crociata. Federico II la combatte con le armi della politica inviando inviato Berardo di Castagna, arcivescovo di Palermo a lui fedelissimo, in missione diplomatica in Egitto, insieme a Tommaso d'Aquino e al conte di Acerra recando con sé ricchissimi doni, tra cui pietre preziose e un cavallo sellato d'oro.
1231 - Il Papa Gregorio IX fonda ufficialmente la Società di Leopoldo
1249/50 - Settima Crociata contro l'Egitto guidata da Luigi IX re di Francia
1266 - Battaglia di Benevento, l'Italia meridionale diventa angioina
1282 -  Vespri Siciliani. Battaglia di Forlì tra guelfi e ghibellini: l'esercito francese, chiamato dal papa Martino IV, si scontra con i forlivesi, capitanati da Guido da Montefeltro, risultandone malamente sconfitto. I francesi vedono così cadere una consolidata fama di imbattibilità.
1299 - conflitto tra papa Bonifacio VIII e la famiglia Colonna, distruzione della città di Palestrina

Nessun commento:

Posta un commento